Da Prealpina di domenica 7 marzo 2021
Il magistrato torna sulla fossa
Bestie di Satana ancora in TV

Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa
Ci uniamo a quanto ufficialmente comunicato dal Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-San Remo Mons. Antonio Suetta su ciò che è avvenuto nel corso della 71ͣ edizione del Festival della Canzone Italiana. Sito della Diocesi di Ventimiglia-San Remo: https://www.diocesiventimiglia.it/comunicato-del-vescovo-antonio-suetta/ Mentre l’umanità sta attraversando un periodo caratterizzato dal dolore e dalla sofferenza a causa della pandemia, sul palco dell’Ariston si è raggiunto un livello di dissacrazione, di … Continua a leggere Comunicato dell’Associazione Internazionale Esorcisti su alcune esibizioni al Festival della Canzone Italiana di San Remo 2021
A seguito di tante segnalazioni di giusto sdegno e di proteste riguardo alle ricorrenti occasioni di mancanza di rispetto, di derisione e di manifestazioni blasfeme nei confronti della fede cristiana, della Chiesa cattolica e dei credenti, esibite in forme volgari e offensive nel corso della 71 edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo, sento il dovere di condividere pubblicamente una parola di riprovazione e … Continua a leggere Comunicato del Vescovo di Ventimiglia-Sanremo Mons. Antonio Suetta
Per l’anno 2021 l’Istituto di Alta Formazione Marinelli-Passalacqua propone il corso L’ISLAM E IL DIALOGO CON IL CRISTIANESIMO L’incisiva presenza della religione islamica nelle nostre società sollecita un’azione da parte della comunità cristiana volta a conoscere meglio i fondamenti della religione islamica e della cultura musulmana così da favorire relazioni di apprezzamento, di stima e di amicizia Il corso del GRIS intende rispondere a queste … Continua a leggere L’Islam e il dialogo con il Cristianesimo
Per le Edizioni Flaccovio è uscita la pubblicazione della ricerca condotta dal GRIS di Palermo e Sicilia su “I giovani e la ricerca della propria identità religiosa nella società contemporanea”. https://www.darioflaccovio.it/libri-di-teologia/1734-i-giovani-e-la-ricerca-della-propria-identita-religiosa-nella-societa-contemporanea.html?fbclid=IwAR3_Gks2un_yoqB3e6maHXk-3StY7_ozg8zcmQ1KP8U7HWfiSCC530vZULY
Su Ansa.it dell’11 gennaio: è stata pubblicata la ricerca I GIOVANI E LA RELIGIONE: UN NUOVO RAPPORTO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, un’indagine pensata e condotta dal GRIS di Palermo e Sicilia ed edita da Flaccovio Editore. https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/01/11/religione-studio-a-palermo-53-dei-giovani-sono-cattolici_69071eec-27d0-4bed-9a8b-1c4ddab13949.html?fbclid=IwAR00MiNJZVRvtIwOGzu5gEgCemgLU1VDC-UwkZsbccGZ-_l6ZVU4QVYGaOE
Da Il Giornale di Sicilia, una intervista al prof. Tullio Di Fiore, presidente del Gris Palermo e Sicilia e docente della Pontificia facoltà teologica di Sicilia, a proposito del crescente interesse verso l’occulto. https://gds.it/articoli/cronaca/2020/12/25/indovini-cartomanti-e-altri-culti-con-il-coronavirus-cresce-linteresse-per-locculto-79d04d3d-93be-4454-99eb-a0e8b2e7f5fc/
Le attività del GRIS proseguono oltreoceano! Martedì 5 gennaio 2021 si terrà un Webinar sul tema EL MAL: PRESENCIA Y COMBATE EN LA VIDA CRISTIANA L’incontro è organizzato dal GRIS, in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e con la Conferenza Episcopale del Costa Rica. PROGRAMMA: – Prof. P Pedro Barrajon: El mal: fenomeno y realidad personal – Prof. Giuseppe Ferrari: El mal: contexto cultural … Continua a leggere El mal: presencia y combate en la vida cristiana