E su questa roccia… Una Fede e la sua base

Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa
Vengono riprodotti in questa sezione alcuni testi tratti da ricerche condotte in USA con una breve nota introduttiva del curatore. I documenti sono nel seguente ordine: 1) Nota introduttiva 2) S. Warner, La religione e i nuovi immigrati (post 1965) 3) S. Warner, Diversità religiosa 4) E. R. Ebaugh dilemmi della lingua nelle congregazioni di immigrati 5) E. R. Ebaugh Trasformazioni nelle congregazioni di immigrati … Continua a leggere Religione e integrazione degli immigrati
After September 11, we are a wounded people. We share loss and pain, anger and fear, shock and determination in the face of these attacks on our nation and all humanity. We also honor the selflessness of firefighters, police, chaplains, and other brave individuals who gave their lives in the service of others. They are true heroes and heroines. United States Conference of Catholic Bishops
I temi del mio discorso, indicati nel titolo, hanno accompagnato da sempre l’umanità, da quando Caino alzò la mano proditoriamente su Abele e lo uccise (Gen 4,8) e da quando Dio dichiarò: «Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte» (Gen 4,15), fino alla parola di Gesù: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace» (Gv 14,27). Ma in questi mesi, a partire … Continua a leggere Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace
24 fèvrier 2002. Il y a juste un mois se déroulait à Assise la Journée de prière pour la paix dans le monde. Aujourd’hui, ma pensée se tourne spontanément vers les responsables de la vie sociale et politique des pays qui y étaient représentés par les chefs religieux de nombreuses nations. Les interventions inspirées de ces hommes et de ces femmes, représentants des diverses confessions … Continua a leggere Lettre de Jean Paul II aux Chefs d’État ou de Gouvernement
Quest’anno la Giornata Mondiale della Pace viene celebrata sullo sfondo dei drammatici eventi dell’11 settembre scorso. In quel giorno, fu perpetrato un crimine di terribile gravità: nel giro di pochi minuti migliaia di persone innocenti, di varie provenienze etniche, furono orrendamente massacrate. S. S. Giovanni Paolo II
L’interesse della Chiesa per Internet è un aspetto particolare dell’attenzione che essa riserva da sempre ai mezzi di comunicazione sociale. Considerandoli il risultato del processo storico scientifico per mezzo del quale l’umanità avanza «sempre più nella scoperta delle risorse e dei valori racchiusi in tutto quanto il creato»,
Non c’è bisogno di grandi sforzi di immaginazione per considerare la terra come un globo ronzante di trasmissioni elettroniche, un pianeta blaterante, annidato nel silenzio dello spazio. In conseguenza di ciò, le persone sono più felici e migliori? Questa è la questione etica che si pone.
I tanti problemi comuni a tutte le persone, si moltiplicano quando si parla di “giovani”, ma perché, cosa c’è nel ‘giovane’ e quali interrogativi sconvolgono la sua esistenza? Questo spazio chiamato “mondo giovanile” ha l’obiettivo di rapportarsi con i giovani e, per dirla con Kierkegaard, “aiutare l’altro a stare solo con se stesso” e… CAPIRE. Di Massimo Giletti – Barbara Sciarra