Archivi della categoria: Argomenti
Irenismo e intolleranza
Dopo il Vaticano II si confrontano una corrente ecclesiale orientata all’affermazione dell’identità e annuncio, e un’altra che fa leva sul dialogo e accoglienza, o, semplificando alquanto, una corrente conservatrice (di destra) e un’altra progressista (di sinistra). Di Don Antonio Contri
Quale dialogo?
Ci sarà senz’altro chi mi classificherà fra i nonni brontoloni, ma non posso tacere sul fatto che alcuni cattolici, sempre più numerosi, risolvono con le dolcezze del sentimentalismo questioni attinenti alla ragione e alla fede. Si noti che io sono un “tifoso” del principio scolastico che esorta: “distingue semper” ! Di Don Antonio Contri
Alcuni limiti del dialogo inter-religioso
Ritengo utile proporre alcune considerazioni su quel tipo di dialogo inter-religioso che si esercita ad ogni costo, contro l’evidenza della prassi, contro il dovere di difendere il gregge cristiano dai lupi più o meno paludati e impellicciati. Un dialogo insomma che da mezzo è diventato fine, abbondantemente oltrepassando i limiti fissati dall’ultimo Concilio. Quindi certi risvolti dell’articolo “Perché siamo ancora al ‘Mamma li turchi !’ … Continua a leggere Alcuni limiti del dialogo inter-religioso
Dialogo Cristianesimo – religioni
Documenti Concilio Vaticano II (Lumen gentium, Ad gentes, Nostra aetate) Enciclica Redemptoris missio (7-XII-1990) CTI, Il Cristianesimo e le Religioni (30-IX-1996) CDF, Dominus Iesus (6-VIII-2000) CDF, Notificazione sul caso Dupuis (26-II-2001) Sei punti 1) La Rivelazione cristiana è piena e definitiva I testi ispirati da Dio sono solo quelli della Bibbia ebraico-cristiana. 2) Unità dell’azione salvifica del Verbo e dello Spirito L’intervento del Dio trinitario … Continua a leggere Dialogo Cristianesimo – religioni
La cremazione nel Codice di Diritto Canonico del 1983
Le norme di diritto canonico riguardanti la cremazione hanno subito – come si è potuto osservare – una serie di approfondimenti. I cambiamenti e la mitigazione delle norme che si sono potuti notare corrispondono a una giusta presa di posizione del Magistero, il quale è andato via via modificando, trasformando, rinnovando e aggiornando la sua posizione nella vita della Chiesa e della società1. I lineamenti … Continua a leggere La cremazione nel Codice di Diritto Canonico del 1983
La cremazione e legislazione post-conciliare
Con l’Istruzione «De cadaverum crematione: Piam et constantem» sulla cremazione dei cadaveri, emanata il 5 luglio 1963 è divisibile in due parti, la prima dottrinale e la seconda pratica,2 la Congregazione del S. Officio invita ad usare ogni cura per conservare la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli defunti, e al punto 2° mitiga già alcune disposizioni del Diritto Canonico3. Per evitare poi che … Continua a leggere La cremazione e legislazione post-conciliare
La cremazione nel Codice di Diritto Canonico del 1917
Nel diritto canonico poco a poco matura una nuova mentalità sistematica e scientifica, nello studio dei testi e nella prassi sul tema qui in analisi. Alle antiche collezioni si aggiungono via via nuove disposizioni di papi, re, concili, dicasteri della Curia Romana. Il secolo XIX è un periodo ricco di grandi acquisizioni per il diritto canonico, con una revisione legislativa e scientifica per la Chiesa … Continua a leggere La cremazione nel Codice di Diritto Canonico del 1917
Legislazione attuale della Chiesa sulla cremazione
In ossequio anche agli insegnamenti, alle disposizioni, ai suggerimenti ed allo spirito del Concilio Vaticano II, un posto speciale all’interno della legislazione della Chiesa è occupato dalle istanze di rinnovamento e di aggiornamento del Diritto Canonico, in quanto quest’ultimo, per servire di guida ai contemporanei, deve necessariamente adeguarsi alle mutate realtà del mondo moderno. Tenuto conto della volontà dei Padri Conciliari e del fine pastorale … Continua a leggere Legislazione attuale della Chiesa sulla cremazione
Il fascino dei gruppi cripto-religiosi
Nell’epoca moderna, a partire dall’affermazione dell’Illuminismo, la Teologia, seguita in parte dalla Liturgia, ha assunto sempre più una qualificazione scientifica, giungendo talvolta per esagerazione a forme di razionalismo teologico, come quando negli studi biblici si usa il metodo storico-critico da solo e senza alcun riferimento ai sensi, diciamo in generale, spirituali del testo sacro, sottoponendolo ad analisi solo filologica, come si farebbe per l’Odissea, il … Continua a leggere Il fascino dei gruppi cripto-religiosi