Il prof. Massimo Bondì spiega le ragioni per cui combatte la "predazione di organi"
Troppa frenesia intorno ai trapianti

Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa
“Cuore di mucca, faccia di maiale, cervello da ingegnere, voce da attore di Hollywood, occhi azzurri del nonno scomparso, sorriso della nonna. In un prossimo futuro, queste potrebbero essere non più imprecazioni o sogni, ma realtà e aspirazioni concretamente realizzabili.” Di Claudio Morpurgo per Shalom
“L’ebraismo si e’ continuamente confrontato con i problemi posti dallo sviluppo tecnologico e scientifico, discutendone e regolandone l’impatto sociale, sulla base della propria tradizione etica e giuridica. Oggi la maggioranza delle questioni all’ordine del giorno sono, almeno quantitativamente, di ordine medico, sia per l’enorme sviluppo tecnologico di questa materia, che per l’interesse immediato e diretto che ogni problema medico ha sull’uomo.” Rav. Riccardo Di Segni
“Una platea di esperti, e anche solo di curiosi venuti a conoscere la sorte del proprio corpo dopo la morte, ha partecipato al dibattito “Il trapianto d’organi e la legge ebraica” svoltosi al Pitigliani. “La scienza può fornire solo i mezzi dell’operare e non i fini, poiché è assurdo cercare di rinvenire in essa le norme della vita…”. Così ha sentenziato il Prof. Giorgio Israel … Continua a leggere Trapianti:la prospettiva ebraica
“Lo scopo di questo intervento e’ di presentare una testimonianza ebraica su alcuni problemi specifici di bioetica. essendo questa l’unica occasione, nell’ambito del corso organizzato dall’ordine dei medici di Roma e provincia, di parlare dal punto di vista ebraico, sono necessarie alcune premesse generali.” Rav. Riccardo Di Segni
“Il ricorso alle tecniche di fecondazione artificiale eterologa, con l’uso di un elemento estraneo alla coppia richiedente (spermatozoi, cellule uovo, embrione), è divenuto negli ultimi anni sempre più frequente ed ha ricevuto l’avvallo da parte di leggi, che ne affermano la liceità in alcuni Stati (Gran Bretagna, Spagna, Svezia, etc.).” Centro di Bioetica – Università cattolica del Sacro Cuore, Roma
“Ogni elettore italiano ha ricevuto, contestualmente alla scheda relativa agli ultimi referendum, un modulo che richiede di esprimere la propria volontà rispetto ad un tema molto coinvolgente: la donazione dei propri organi. Si tratta di una domanda complessa cui ogni individuo può trovare, nel comunicare o meno il proprio consenso, risposte differenti.” Claudio Morpurgo per Shalom
“Le tecniche di fecondazione artificiale, sia nella forma omologa che eterologa, possono comportare la produzione di embrioni in soprannumero, i quali vengono usati subito ovvero congelati e conservati. E’ questo uno degli aspetti della fecondazione artificiale – già eticamente censurabile sotto numerosi aspetti, con particolare gravità nel caso della fecondazione eterologa – che solleva le più gravi riserve e deve indurre ad una decisa presa … Continua a leggere Contro la sperimentazione sugli embrioni umani